
In Evidenza
Contributi in conto interesse per imprese commerciali ed agricole
Documento del 28/12/2005
A detto fondo si attingerà per contribuire nella misura del 50% (o del 75%, a seconda delle fattispecie) al pagamento degli interessi conseguenti a finanziamenti ottenuti dalle imprese, per il tramite dei Consorzi Fidi che avranno aderito alla presente, sottoscrivendo uno dei due appositi protocolli, approvati con il medesimo atto dirigenziale, il cui testo integrale è possibile consultare tra gli allegati della presente pagina.
Rinviando per maggiori dettagli e informazioni alla lettura di tali protocolli, si evidenzia in questa sede che:
- Beneficiarie della misura sono le imprese agricole e commerciali, così come individuate all’art. 1, comma 3, dei rispettivi protocolli
- Il contributo di cui è possibile fruire è pari al 50% (elevabile al 75% per le particolari categorie di cui all’art. 1, comma 5, dei rispettivi protocolli) degli interessi corrisposti
- I contributi saranno corrisposti posticipatamente e semestralmente all’impresa beneficiaria dietro certificazione dell’istituto bancario concedente
- Sono ammissibili al contributo in conto interessi i finanziamenti ottenuti per:
a) Investimenti in beni materiali mobili e immobili strumentali, destinati ad essere utilizzati durevolmente nell’attività di impresa;
b) Acquisizione di servizi finalizzati alla gestione, organizzazione aziendale, innovazione tecnologica, logistica e produzione, import export, marketing e commercializzazione, finanza aziendale;
c) Acquisizione di servizi finalizzati alla:
- consulenza per l’implementazione di sistemi di qualità aziendale secondo le norme UNI EN ISO 9000;
- certificazione da parte degli organismi preposti;
- marcatura CE dei prodotti;
- certificazione SA8000 (promote human rights for workers);
- progettazione e adeguamento dei sistemi di produzione a norme e condizioni contenute in disciplinari di produzione;
- consulenza per attuare programmi di riconversione delle produzioni agricole al “biologico”; (solo per le imprese agricole)
- consulenza per la progettazione e l’implementazione di sistemi di gestione ambientale normati a livello regionale, nazionale e comunitario;
- certificazione dei processi di gestione ambientale implementati;
- consulenze finalizzate alla realizzazione di interventi di adeguamento ovvero applicazione di norme di carattere tecnico-organizzativo e sanitario previste dalla legislazione vigente (D.lgs 626/92, HCCP, ecc).
d) Acquisizioni di servizi e investimenti hardware e software per il Commercio elettronico e attività di information tecnology:
- progettazione e realizzazione di interventi finalizzati all’introduzione di sistemi informativi multimediali;
- programmi di commercio elettronico;
- reti informatiche, anche di raccordo con altre imprese;
- siti Web, anche solo di natura promozionale e pubblicitaria;
- interventi di adattamento e riorganizzazione logistica funzionali al commercio elettronico;
- altri servizi e consulenze funzionali al commercio elettronico o alle promozioni on line;
- formazione e aggiornamento del personale coinvolto nei programmi di commercio elettronico compresi i responsabili dell'azienda.
Quanti sono interessati possono presentare l’istanza utilizzando l’appropriato modulo, disponibile per il prelievo nella colonna Allegati.
o chiedere ulteriori informazioni alla responsabile del Servizio Dott.ssa Antonietta Rella, Sett. XI – Pianificazione e Sviluppo Economico del Territorio P.zza San Giovanni 2° Piano – Tel. 0932/676630 – e-mail antonietta.rella@comune.ragusa.it
Aggiungi questo link su: