
In Evidenza
Bonus socio sanitario 2007
Documento del 11/04/2007
- Buono Sociale: provvidenza economica, di entità massima non superiore all’indennità di accompagnamento, a supporto del reddito dei familiari che prestano assistenza all’anziano non autosufficiente o al disabile grave
- Buono di servizio: titolo per l’acquisto di specifiche prestazioni domiciliari presso cooperative sociali accreditate con i Comuni del Distretto socio-sanitario n.44
- Chi sono i destinatari: Le famiglie residenti nel Distretto che, legati da vincolo di parentela, mantengono o accolgono
- Anziani di età superiore a 69 anni in condizioni di Non Autosufficienza
- Disabili Gravi
Le famiglie beneficiarie dell’intervento dovranno garantire personalmente o con l’impiego di personale privato, prestazioni di assistenza e di aiuto personale, secondo le indicazioni del Servizio Sociale Professionale (S.S.P.) e dell’Unità Valutativa Distrettuale dell’Ausl 7 (U.V.D.)
Il S.S.P. e l’U.V.D., tenendo conto delle condizioni psico-fisiche e socio-familiari del destinatario dell’intervento, elaboreranno, di concerto con la famiglia, un “piano personalizzato d’intervento della durata da sei a dodici mesi. Tale intervento, soggetto a valutazione periodica da parte di un assistente sociale, quale referente comunale, in base alla condizione generale dei soggetti da assistere e alla capacità-disponibilità della famiglia ad assicurare le necessarie prestazioni di aiuto.
Quali i requisiti:
1)Cittadinanza italiana e residenza nel Comune in cui viene presentata l’istanza.
2) Presenza nel proprio nucleo familiare di :
- Anziano di età superiore ad anni 69, non autosufficiente in quanto affetto da patologie cronico-degenerative per decadimento psico-fisico e/o disabilità, demenza, avanzata senilità
- Disabile grave certificato ai sensi dell’art. 3 – comma 3 – Legge 104/92
3) Condizione economica valutata con certificazione I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente, ivi compreso quello del soggetto da assistere, non superiore ad €. 7.000,00
4) Idoneità della famiglia a prestare al proprio congiunto la necessaria assistenza
Le modalità di presentazione della domanda
I documenti da allegare alla domanda, oltre la certificazione Isee, sono i seguenti:
- Solo per gli anziani: Certificato del medico curante attestante la non autosufficienza ovvero Verbale della Commissione Medica dell’Ausl7 attestante la condizione di invalidità totale
- Solo per i disabili gravi: Certificazione attestante lo stato di portatore di handicap ai sensi dell’art. 3 – co. 3 – della legge 104/92.
A chi rivolgersi
La modulistica per la presentazione della domanda può essere ritirata:
- Comune di Ragusa: Ufficio Segretariato Sociale – Piazza S. Giovanni Pal. INA – 1° piano – Tel. 0932 676595 – ovvero collegandosi al sito del Comune: www.comune.ragusa.it
- Comune di Chiaramonte Gulfi Ufficio di Servizio Sociale tel. 0932.928461
- Comune di Giarratana Ufficio di Servizio Sociale tel. 0932.975172
- Comune di Monterosso Almo Ufficio di Servizio Sociale tel. 0932.979140
- Comune di Santa Croce Cam. Ufficio di Servizio Sociale tel. 0932.821977
Aggiungi questo link su: