
Notizie
Valorizzazione dei beni culturali e del Castello di Donnafugata
Documento del 13/06/2008
VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL CASTELLO DI DONNAFUGATA
La promozione del patrimonio culturale del territorio
è uno degli obiettivi dell'Amministrazione Comunale
Il recupero, la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali presenti nel territorio comunale, costituisce per l'Amministrazione Dipasquale uno degli punti fondamentali del programma politico presentato a suo tempo agli elettori.
“Ci siamo mossi fin dall'insediamento di questa Amministrazione – dichiara il Sindaco Dipasquale – per accelerare il processo di recupero del nostro centro storico; sia ad Ibla che a Ragusa Superiore abbiamo posto in essere una serie di importanti interventi”. “La realizzazione nell'area in cui sorgeva l'istituto scolastico IPSIA - continua il primo cittadino - della Piazza G.B. Hodierna, i cui lavori sono in avanzata fase di esecuzione, e la sistemazione di Piazza San Giovanni, oggi pedonalizzata, sono due esempi di recupero di due siti e la conseguente valorizzazione dei beni monumentali esistenti sulle due piazze”.
“Il lavoro portato avanti dall'Amministrazione Dipasquale, aggiunge l'Assessore al Turismo Francesco Barone, è stato pienamente ripagato visto il crescente numero giornaliero di presenze turistiche in tutto il territorio”.
“I turisti - sostiene l'Assessore Barone - che scelgono, ad esempio, come meta delle loro visite il Castello di Donnafugata, sono sempre più numerosi; ciò sicuramente è dovuto anche alle diverse occasioni da noi create per far sì che l'antico maniero di proprietà comunale, divenisse oltre che sede di eventi culturali nazionali ed internazionali anche location di troupe cinematografiche e di agenzie di marketing,”.
“Non posso altresì non dichiarare - conclude Barone – che solo da quando questa Amministrazione è in carica il Castello di Donnafugata è rimasto aperto anche nelle festività di Pasqua, il 25 aprile, il 2 giugno, giornate in cui solitamente questa struttura restava chiusa; ciò è stato possibile grazie alla disponibilità del personale di custodia in servizio al Castello che ha garantito l'apertura e la visita sia dello storico immobile che del parco; quest'ultimo è stato finalmente aperto al pubblico dopo una serie di interventi fondamentali realizzati da questa Amministrazione, vedi il recupero delle cisterne d'acqua necessarie e far funzionare gli impianti di irrigazione e non perdere così quello che può essere considerato un orto botanico di inestimabile valore”.
Ragusa 13/06/2008
Aggiungi questo link su: