
In Evidenza
Indagine sulle condizioni di vita delle famiglie (EU–SILC) 2019
Documento del 25/11/2019
Lo scopo di questo nuovo sistema di statistiche europeo, chiamato EU-SILC (European Statistics on Income and Living Conditions) è quello di fornire alle autorità di politica economica e agli studiosi un quadro dei principali aspetti delle condizioni di vita delle famiglie europee.
L’Italia parteciperà al progetto EU-SILC con l “Indagine sulle condizioni di vita” che coinvolge circa 650 Comuni, per un totale di 30.000 famiglie, e che, per quest’anno, prevede l’espletamento delle operazioni di rilevazione a partire dal mese di novembre.
La natura longitudinale dell’indagine, prevista dal Programma statistico nazionale 2017-2019 – Agg.nto 2018-2019 (codice IST-01395), approvato con DPR 20 maggio 2019, (consultabile sul sito dell’ISTAT all’indirizzo https://www.istat.it/it/organizzazione-e-attivit%C3%A0/organizzazione/normativa impone che le famiglie selezionate siano seguite e intervistate, a intervalli annuali, per più anni consecutivi.
La fase di raccolta delle informazioni è condotta da una Società incaricata da ISTAT attraverso rilevatori i quali, muniti di apposito tesserino identificativo, effettuano le interviste presso l’abitazione delle famiglia, con l’ausilio di personal computer con tecnica CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing) e rilevatori che effettuano le interviste telefonicamente con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing).
Per eventuali richieste di chiarimento o informazioni inerente l’Indagine è disponibile il Numero Verde gratuito (800.995.003) messo a disposizione da ISTAT, attivo dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 21.30, oppure consultando il sito internet dell’ISTAT https://www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-i-rispondenti/elenco-delle-rilevazioni.
Ufficio di Statistica Comunale n. 0932 676232
Aggiungi questo link su: